Acquisizione di un nuovo asset produttivo: il gruppo delle aziende "Rospolychem". Il portafoglio della società contiene una serie di prodotti che non hanno analoghi in Russia per le caratteristiche legate alla bassa temperatura e sono indicati per il settore del trasporto di petrolio e di gas.
Attuazione del programma di sostituzione dei prodotti d’importazione nel settore dei lubrificanti: le nuove sfide delle moderne realtà economiche hanno fornito alla società ulteriore incentivo allo sviluppo di nuove nicchie di prodotto. I nostri prodotti sostituiscono con successo i migliori prodotti equivalenti importati presso le principali aziende russe, garantiscono risparmio economico e assicurano il regolare funzionamento delle più diverse apparecchiature.
In secondo luogo, c’è stata l’apertura dell’impianto per la miscelazione, il confezionamento e l’imballaggio dei lubrificanti a Omsk. E’ entrato in funzione un impianto automatico di miscelazione degli oli. Le nuove capacità produttive assicurano il confezionamento di oltre 350 prodotti e lo stoccaggio simultaneo di 10 mila tonnellate di oli confezionati. Grazie all'introduzione di tecnologie avanzate, il tempo medio di preparazione di un lotto di prodotti è stato ridotto a 4 ore.
Ingresso sul mercato della linea a marchio Gazpromneft: lo sviluppo della strategia a doppio brand ha consentito alla società di occupare segmenti chiave del mercato. Oggi i prodotti Gazpromneft sono richiesti dai consumatori russi ed esteri.
In primo luogo, la realizzazione, ad Omsk, dell’impianto per la miscelazione, il confezionamento e l’imballaggio ha consentito di aumentare la produzione e di iniziare la corsa verso nuovi mercati. L’avvio di un progetto complessivo di sostegno agli sport motoristici, e la collaborazione con le più importanti squadre automobilistiche russe e internazionali, ha dato ulteriore stimolo all'ampliamento territoriale della distribuzione. La piattaforma di comunicazione brillante ed efficace, creata ad hoc, consente non solo di promuovere con successo i prodotti, ma anche di testare i lubrificanti nelle difficilissime condizioni che caratterizzano le competizioni fuoristrada.
L'apertura di un ufficio di rappresentanza in Kazakistan e di una filiale a San Pietroburgo, e l'acquisizione di un impianto per la produzione di lubrificanti a Fryazino hanno rappresentato un significativo ulteriore passo avanti per l'espansione territoriale della produzione e della commercializzazione, che ha consentito all'azienda di fare un grande salto e di diventare uno dei principali protagonisti sul mercato dei lubrificanti nei paesi limitrofi, nonchè di avviare la produzione di oli per il settore marina.
Lancio di una linea di prodotti con il marchio G-Energy, diventato simbolo della concretizzazione di scelte audaci fondate sull’impeccabile qualità dei prodotti. L’inizio della costruzione del complesso produttivo per la miscelazione, il confezionamento e l’imballaggio ad Omsk ha rappresentato il logico sviluppo della strategia di lungo periodo, mirata a costruire una forte azienda internazionale di lubrificanti, leader affermato in ambito tecnologico, di marketing e di servizio.
Apertura di uffici di rappresentanza a Minsk. L'espansione del business ha rappresentato il punto di partenza per la creazione di un’azienda internazionale efficiente, i cui prodotti sono richiesti oggi in più di 50 paesi del mondo.
La costituzione della società ha rappresentato il punto di partenza per la creazione di un business internazionale di lubrificanti ad alta tecnologia. Ha rappresentato l’inizio di un percorso, le cui tappe sono state l’introduzione di tecnologie avanzate, la messa in opera di impianti di produzione modernissimi, la realizzazione di straordinarie soluzioni ingegneristiche e di marketing.
La Gazpromneft-Lubricants è stata fondata il 15 novembre 2007 come affiliata della Gazprom Neft SpA (al momento della costituzione la “GazpromNeft Finance” con sede a Chanty-Mansijsk era proprietaria del 100% del capitale sociale della compagnia). Obiettivo primario dell’azienda è la produzione e la commercializzazione di lubrificanti.